Conservatori e Riformisti

Conservatori e Riformisti
LeaderRaffaele Fitto
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Torre dell'Astrologo, 44 - Manfredonia
AbbreviazioneCoR
Fondazione3 giugno 2015
Derivato daForza Italia
Dissoluzione28 gennaio 2017
Confluito inDirezione Italia
IdeologiaConservatorismo liberale
Cristianesimo democratico
Liberalismo economico
Euroscetticismo
CollocazioneCentro-destra
Partito europeoAlleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Gruppo parl. europeoGruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Seggi massimi Camera
11 / 630
Seggi massimi Senato
12 / 320
Seggi massimi Europarlamento
2 / 73
ColoriBlu
Sito webconservatorieriformisti.it

Conservatori e Riformisti (CoR) è stato un partito politico italiano di centro-destra[1] nato nel 2015 per iniziativa di Raffaele Fitto e altri esponenti fuoriusciti da Forza Italia.

A livello europeo aderiva all'Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei e al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

I valori che contraddistinguevano i Conservatori e Riformisti erano riconducibili ai conservatori britannici, con una marcata caratterizzazione liberista[2][3][4].

  1. ^ Conservatori, Fitto lancia il simbolo: «Siamo nel centrodestra, ma no ad accordi poco chiari», su ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  2. ^ Antonio Rapisarda, Cosa (non) vogliono i “leoni” Fitto e Capezzone, su formiche.net, Le Formiche, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  3. ^ Bruno Guarini, Abbasso Le Pen, Merkel e Putin, evviva Cameron. Ecco il manifesto di Fitto e Capezzone, su formiche.net, Le Formiche, 16 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.
  4. ^ Fitto si ispira a Cameron e “ruba” il leone dei Tories per il nuovo partito, su secoloditalia.it, Secolo d'Italia, 10 luglio 2015. URL consultato il 20 luglio 2015.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne